Protesi dentale

Protesi dentale: per la realizzazione di protesi dentali fisse e mobili

Le protesi dentali si distinguono anzitutto tra fisse e mobili.

Tipologia Fissa:

La tipologia fissa riferita a un singolo dente è denominata “corona”.

Le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano o al dente opportunamente preparato (moncone) o, tramite perni endocanalari, alla radice. Le corone, come anche gli elementi di ponte, possono essere in metallo (dette corone in lega), metallo ceramica, solo ceramica, metal free (Zirconio). Correntemente si stanno presentando altri materiali utili per la protesi fissa, come appunto lo zirconio o il disilicato di Litio

Ponti:

Nei ponti l’elemento dentario estratto viene sostituito da una protesi che comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono per questo ridotti a monconi e protesizzati anch’essi. L’elemento mancante assieme agli elementi pilastro(i monconi sui quali si appoggia) forma il ponte. Gli elementi pilastro devono avere un numero pari o superiore al numero delle radici pilastro degli elementi mancanti. Per travata si intende la parte di struttura destinata a sostenere l’elemento o gli elementi mancanti.

Nei casi in cui è necessario ripristinare la funzione masticatoria ed estetica di più di un elemento mancante si parla di “ponte”.

Protesi su impianti:

In questo caso la radice dell’elemento mancante viene sostituita da un impianto dentale solitamente in titanio e su questo viene cementato o avvitato l’elemento protesico. Con gli impianti è possibile sostituire denti singoli o realizzare ponti o strutture più estese (Ponti di Toronto, o similari) che possono sostituire tutti gli elementi dell’intera arcata dentaria.

Tipologia Mobile:

Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi atte alla sostituzione di intere arcate o parti di essa. Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata.

Protesi mobili sono la protesi totale, la protesi parziale e la protesi mista-scheletrata

La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi di precisione ai denti rimanenti. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrica o scheletrato e se mista con attacchi di precisione su elementi pilastro viene detta protesi combinata. Si può realizzare anche una protesi tipo scheletrato in resina acetalica o termopressata senza ganci in metallo. È anche realizzabile una protesi a base di nylon e quindi senza metallo e con caratteristiche di biocompatibilità e flessibilità.

Le tipologia mobile può essere parzialmente o totalmente removibile e rappresenta quella che sostituisce intere arcate o parti di esse. Quest’ultime possono essere facilmente rimosse dal paziente nel corso della giornata.

Al contrario quelle con “ganci” presentano attacchi di precisione ai denti rimanenti, con struttura di sostegno metallica.