I denti permanenti, conosciuti anche come definitivi, rappresentano un traguardo importante nello sviluppo di ogni individuo.
I denti permanenti sostituiscono i denti da latte e, se curati con attenzione, accompagnano la persona per tutta la vita. Conoscerne le caratteristiche, le funzioni e le modalità di cura è fondamentale per mantenerli sani e forti. Leggi i nostri consigli per trattare al meglio i denti permanenti.
Quando spuntano i denti definitivi?
La dentizione permanente inizia a svilupparsi intorno ai 6-7 anni, con l’eruzione dei primi molari permanenti. Il processo continua gradualmente fino all’età di 20-25 anni, con la comparsa di tutti i 32 denti permanenti.
L’ordine di eruzione può variare da persona a persona, ma in generale segue questo schema:
- 6-7 anni: Primi molari permanenti
- 7-8 anni: Incisivi centrali permanenti
- 8-9 anni: Incisivi laterali permanenti
- 9-11 anni: Canini permanenti
- 10-12 anni: Primi premolari permanenti
- 11-13 anni: Secondi premolari permanenti
- 12-14 anni: Secondi molari permanenti
- 17-25 anni: Terzi molari (denti del giudizio)
Quali sono le differenze tra denti adulti e quelli da latte?
I denti permanenti presentano diverse differenze rispetto a quelli da latte:
- Dimensione: I denti permanenti sono più grandi e robusti rispetto ai denti da latte.
- Radici: I denti adulti possiedono radici più lunghe e profonde, che li ancorano saldamente all’osso mascellare.
- Smalto: Lo smalto dei denti è più spesso e resistente di quello dei denti da latte.
- Colore: i denti permanenti hanno una colorazione più bianca e uniforme rispetto alla dentatura da latte.
- Durata: i denti definitivi, se curati correttamente, dovrebbero durare per tutta la vita.
Come prendersi cura dei denti permanenti?
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per la salute dei denti permanenti. Ecco alcuni consigli:
- Lavare almeno due volte al giorno o dopo ogni pasto. Lo spazzolamento deve proseguire per due minuti, con uno spazzolino da denti morbido e un dentifricio al fluoro.
- Filo interdentale utilizzato quotidianamente per rimuovere la placca e il cibo dagli spazi tra i denti.
- Sciacquare la bocca con un collutorio al fluoro una volta al giorno per aiutare a ridurre la placca e i batteri.
- Mantenere una dieta sana limitando gli zuccheri e i carboidrati raffinati.
- Evitare il fumo e l’abuso di alcol.
- Fare visite dentistiche regolari per una pulizia professionale e per controllare la presenza di carie e malattie gengivali.
Problemi comuni dei denti definitivi
I denti da aduto possono essere soggetti a diverse problematiche, tra cui:
- Carie: Causate da batteri che erodono lo smalto e provocano cavità nei denti.
- Malattie gengivali: Infezioni che colpiscono le gengive e possono danneggiare i tessuti e le ossa che sostengono i denti.
- Usura dentale: Erosione dello smalto causata da digrignamento dei denti (bruxismo) o altri fattori.
- Fratture dentarie: Traumi che possono causare crepe o rotture dei denti.
In caso di qualsiasi problema ai denti permanenti, è importante rivolgersi tempestivamente a un dentista per una diagnosi e un trattamento adeguati.
I denti definitivi devono essere curati con attenzione. Seguendo i consigli di igiene orale e sottoponendosi a regolari controlli dentistici, è possibile mantenere un sorriso sano e splendente per tutta la vita.